Curriculum Vitae
Enrico Remori
Restauratore
nato a Firenze il 16 ottobre 1960
residente in S. Casciano Val di Pesa
(Firenze), via Volterrana 8
cellulare 338-2412449
anni di attivita nel restauro: 23
oggetti sottoposti a restauro: affreschi e/o pitture murali, dipinti su tela
e su tavola
Dal 1975 al 1978 frequenta il corso triennale presso I'Istituto Statale d'Arte
di Firenze conseguendo il diploma di Maestro d'Arte in Decorazione pittorica
e Restauro.
Nel 1978 inizia un corso biennale di Magistero d'Arte presso il medesimo
Istituto e al tempo stesso, su indicazione della scuola, viene assunto presso la
ditta Bonari Canzani dove, come allievo del decoratore Aldo Rainoni, collabora
ad importanti lavori quali il restauro delle parti dorate e decorative del
soffitto del salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze e delle sale
affrescate dell'Educandato Statale della SS. Annunziata di Poggio Imperiale.
Nel 1980-81, terminato con profitto il Magistero d'Arte, inizia una
collaborazione con i restauratori Giuseppe Rosi, Leonetto Tintori, Andrea Rothe,
Alfio del Serra, Giuseppe Gavazzi, Giovanni Cabras, Amedei Lepri, Angiolo
Bombardini.
Per un decennio sarą impegnato nel restauro di molte ed importanti opere tra
le quali meritano particolare menzione:
Galleria degli Uffizi, sala n. 23, soffitto affrescato del sec. XVII;
tabernacolo di via Faenza, dipinto di Giovanni da S. Giovanni, Madonna con
Bambino;
Palazzo Vecchio, quartieri monumentali, dipinti di Vasari, Stradano e Marco
da Faenza;
oratorio di S. Bernardino (Siena), fregi di cartapesta del sec. XVI;
chiesa di S. Francesco ad Asciano (Siena), affreschi dei sec. XIV e XV;
abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), lunette dipinte dal Sodoma, Vita
di S. Benedetto
Negli stessi anni 1981-1991 esegue molti altri lavori come titolare:
abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), altre lunette del Sodoma, Vita
di S. Benedetto;
affresco di V. Salimbeni, "Miracolo della manna", Duomo di Siena;
soffitto affrescato del Pellegrinaio degli Spedali Riuniti, sec. XV, S. Maria
della Scala (Siena);
affresco Madonna con Bambino del Sodoma, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
(Siena);
piastrini del chiostro della suddetta Abbazia (olio su muro);
affresco di Domenico di Bartolo, Sacrestia del Duomo di Siena;
frammenti a "grottesche", Palazzo Pretorio di Colle Val d'Elsa (Siena);
affresco di Domenico Beccafumi, S. Cristoforo, Istituto Monna Agnese (Siena);
affresco Madonna con Bambino, e altri, chiesa SS. Annunziata di Magliano (Grosseto);
pitture del vestibolo della Biblioteca di Monte Oliveto Maggiore (Siena);
affreschi David e Golia, Giuditta e Oloferne, Museo civico di Colle Val d'Elsa
(Siena);
affreschi di Personaggi illustri decoranti le sale della Fortezza Orsini di
Pitigliano (Grosseto);
affreschi di Taddeo di Bartolo, vestibolo della cappella del Palazzo
Pubblico di Siena.
1995 / restauro di dipinto "olio su tela", sec. XVII, raffigurante S. Michele
Arcangelo, chiesa delle suore di S. Chiara, Arezzo;
1995-96 / inizia la collaborazione con la restauratrice Stefania BRACCI realizzando
una serie di dipinti su tela e su tavola;
1996
restauro di dipinto "olio su tela" raffigurante S. Chiara, monastero delle
Clarisse, Arezzo;
restauro del presepe in terracotta policroma, sec. XVI, chiesa Arcipretale
di Terranova Bracciolini (Arezzo);
restauro di decorazione raffigurante Capanna di Nazareth con angeli in volo;
nicchia contenente gruppo scultoreo raffigurante il presepe nella medesima
chiesa; Pellegrinaio di S. Maria della Scala (Siena), ciclo di affreschi tra
il 1440 e il 1443 da Lorenzo di Pietro (Vecchietta), Priamo della Quercia e
Domenico di Bartolo;
Palazzo Pubblico di Siena, sala del Maggior Consiglio, Lorenzo di Pietro (Vecchietta),
1461;
Ospedale di S. Maria della Scala, Cappella del Manto, affresco di Domenico
Beccafumi Incontro di Gioacchino e Anna e soffitto sovrastante;
nello stesso ospedale, affreschi di Domenico di Bartolo e soffitto decorato
da Agostino di Marsiglia;
Palazzo Pubblico di Siena, Sala dei Nove dipinta da Ambrogio Lorenzetti, Allegoria
del buono e del cattivo governo e Effetti del buon govemo (1340);
Chiostro di Ognissanti (Firenze), lunette staccate di Jacopo Ligozzi II capitolo
delle stoie, Innocenzo III approva I'Ordine dei Frati Minori;
sempre nello stesso chiostro, di Giovanni da S. Giovanni, Miracolo del fanciullo
resuscitato e di Filippo Tarchiani Miracolo di S. Francesco che converte l'acqua
in vino;
S. Maria Assunta in S. Gimignano, affreschi di Taddeo di Bartolo, Purgatorio,
Inferno, Paradiso;
Empoli, restauro dei dipinti su tavola della Pinacoteca;
Presbiterio della Certosa di Maggiano (Siena), affresco di Bartolomeo Cesi
(1601), Trinita;
Chiesa di S. Agostino in S. Gimignano, pilastro e balza affrescata di Benozzo
Bozzoli (1464);
Presbiterio della Certosa di Maggiano (Siena), affresco di Bartolomei Cesi,
Annunciazione;
S. Maria Assunta in S. Gimignano, affreschi di Benozzo Gozzoli, sec XVII,
Angeli Dio Padre, S. Benedetto e S. Agostino, S. Girolamo e S. Bernardino;
Certosa di Maggiano (Siena), affresco di Bartolomei Cesi, Adorazione dei Pastori;
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Siena), Vestibolo della Biblioteca, pitture
su muro di Antonio Muller, sec. XVII (affresco ed olio su muro);
Palazzo Pubblico di Siena, soffitto affrescato da Taddeo di Bartolo;
Palazzo Pubblico di Siena, Maestą di Simone Martini;
S. Maria Novella in Firenze, Veronica e Angioli di Pontormo;
Cenacolo di S. Apollonia in Firenze, affresco di Andrea del Castagno, Ultima
cena;
Collegiata di S. Gimignano, affreschi di Taddeo di Bartolo, Inferno e Paradiso;
Chiesa di Malva, Loro Ciuffenna (Arezzo), affresco raffigurante Madonna con
8ambino e Santi;
1997
chiesa di S. Lucia della Misericordia, S. Giovanni Valdarno, restauro in corso
di tela raffigurante il Martirio di S. Caterina, sec XVI;
restauro di due tele raffiguranti Prova della S. Croce e Crocifissione, attribuita
ad Andrea del Bello la prima, di autore ignoto la seconda;
restauro di dipinto su tela raffigurante Miracolo sulla neve, sec. XVII,
chiesa della Trappola, Loro Ciuffenna (Arezzo);
stemmi di casato, sec. XVI, affresco, colombaia di "Casa Specchiano", Terranova
Bracciolini (Arezzo);
interno della Cappella di S. Rocco, affreschi del Sodoma raffiguranti
Madonna in trono e Santi, sec. XV, Seggiano;
intonaci esterni della cappella di S. Rocco, sec. XV e XVII, Seggiano;
due pavimenti dipinti in Palazzo Corsini a Firenze e Villa Barbolana ad Anghiari
(Arezzo); dipinto ed affresco di Mario Romoli raffigurante I'attivitą finanziaria
della cittą di Firenze, Por S. Maria, Firenze;
consulenza e restauro degli intonaci dei sotterranei dell'Ospedale di S. Maria
della Scala, Siena, sec. X-XVII.
1997-1998
Chiesa di Campiglia Marittima, restauro delle decorazioni e invecchiamenti;
1998-1999
Poggio a Caiano, locali della gelateria "Catania", decorazioni;
1999
Terranuova Bracciolini, decorazioni sulla facciata della casa di "Poggio
Bracciolini";
Seggiano, restauro della chiesa di S. Rocco;
restauro della scultura lignea Madonna del Cestello;
Firenze, pasticceria Cosi, decorazione;
villetta privata, lisciature ed affresco con finti ritrovamenti e decorazioni, Cecina (LI);
trompe - l'oeil "finestra con lago" (4.60 x 3.20), vila privata S.Casciano v.p. (FI);
restauro tre soffitti affrescati, sec. XVII, palazzo privato, Firenze;
restauro due soffitti e decorazioni, sec. XVI, palazzo Pucci, Firenze;
restauro e decorazione della cappella commemorativa di Pietro Gori, Rosignano (LI);
2000
trompe - l'oeil "Giardino settecentesco" (16.00 x 3.40 e 4.60 x 3.80), villa privata, Firenze;
2000-2003, in colla borazione con Zeta color s.r.l. di Firenze sono stati eseguiti vari corsi di decorazione e restauro per operatori del settore e per privati con corsi personalizzati e di gruppo, partendo da un minimo di 20 ore per le decorazioni più semplici, per arrivare a 180 ore per le specializzazioni. Argomenti trattati: tecnologia del colore e filetti, finte cornici modanate, finto marmo, finto legno, finte pietre, Trompe - l'oeil, decorazioni in "Stile", fregi e greche in finto rilievo, laccature eseguite in tecnica antica, restauro affreschi, restauro mobili laccati, restauro dipinti;
decorazione facciata con portali in finti rilievi a finta pietra e legno, villetta privata, Pistoia;
decorazione di finte finestre, riquadrature e invecchiamenti a calce, villa "I Cedri", Firenze;
Chiesa di Pomaia, decorazioni e invecchiamenti a calce, sec. XIX, Pomaia (PI);
tompre - l'oeil "Lucernario con colomba" e "finestra caraibica" (4.00 x 2.60), casa privata, Firenze;
restauro dell'intonaco Quattrocentesco esterno, restauro decorazioni ad affresco della torre, villa privata, Arezzo;
finte finestre e persiane con gronde e cordoli in finto legno, villa privata, Firenze;
restauro di quattro porte laccate e decorate sec. XVIII, coll. privata, Arezzo;
2000-2001, Chiesa di Casaglia, intonaci naturali esterni, invecchiamenti a calce, Casaglia Volterra;
2000-2001, realizzazione di pareti, pavimenti, due piani cottura e due vasche da bagno, con intonaci naturali, decorazioni e laccatura mobili, villa privata, Cecina (LI);
realizzazione di due soffitti decorati in stile '600 (6.40 x 7.80), palazzo privato, Firenze;
restauro tre porte laccate e dipinte sec XVII, collezione privata, Arezzo;
trompe - l'oeil "Giardino con gattini" (4.50 x 3.00), casa privata, Siena;
realizzazione soffitto decorato in stile '500 (5.40 x 6.20), palazzo privato, Siena;
2001
realizzazione intonaci interni e esterni ad affresco con decorazioni e invecchiamenti, villa privata, Cecina (LI);
restauro soffitti dipinti in stile trecentesco e decorazioni in stile alle pareti, "Villa Licia" Firenze;
lisciatura a calce e finte colonne facciate, villa privata, Arezzo;
2001-2003, realizzazione intonaci naturali interni ed esterni, con finti ritrovamenti ad affresco, decorazioni, laccature e invecchiamenti, villa privata, Prato;
2001-2002, realizzazione intonaci naturali interni per pareti e pavimenti, piani cottura, decorazioni, laccatura mobili, Borgo antico di Spicciano Tavarnelle (FI);
restauro della serie di affreschi sec. XVII, Banca Toscana Firenze;
restauro di sei porte laccate e dipinte sec. XVIII, collezione privata, Città di Castello Perugina;
restauro affreschi sec. XIX, Palazzo della Misericordia, Firenze;
2002
restauro sette soffitti dipinti sec. XVIII, decorazioni pareti in stile, palazzo privato, Firenze;
consulenza e direzione restauro intonaci antichi, palazzo pubblico, Havana - Cuba;
realizzazione di finti ritrovamenti ad affresco, con decorazioni "pompeiane", villa privata, Prato;
restauro soffitti e decorazioni sec. XVII, palazzo privato, Firenze;
2003
decorazioni in stile, restauro camini, trompe - l'oeil, villa privata, Prato;
serie di mobili laccati e dipinti in tecnica antica, villa privata, Prato;
decorazioni in stile, finti ritrovamenti ad affresco, invecchiature, Borgo medievale appartenente alla Famiglia degli'Albizi, Borgo di Monte Fienali, Siena / Arezzo.
COLLABORAZIONE CON LO STUDIO SlNOPIA DI FIRENZE
due cuspidi Dio benedicente e Cristo nel sepolcro, tempere su tavola di Giovanni
del Biondo, sec. XIV, Basilica di S. Maria delle Grazie, S. Giovanni Valdarno
(Arezzo);
due dipinti su tela del XIX sec. raffiguranti Madonna con Bambino e il Miracolo
dei tre fanciulli chiesa della Misericordia, Terranuova Bracciolini;
scultura lignea Madonna del sorriso, sec. XIV, chiesa di S. Frediano in Cestello,
Firenze; dipinto su tavola raffigurante Madonna con Bambino, sec. XVII, Basilica
di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno (Arezzo);
pala d'altare, olio su tela raffigurante Assunzione di Maria, sec. XVIII,
chiesa della Misericordia, Terranuova Bracciolini (Arezzo);
gruppo scultoreo-ligneo raffigurante Famiglia di Maria, sec. XV, Monaco di
Baviera (Germania);
tela raffigurante S. Giuseppe e il Bambino Gesł di Giovanni Mannozzi detto
Giovanni da S. Giovanni, Basilica di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno
(Arezzo);
porta lignea intagliata e policroma, arte marchigiana, sec. XVIII, Bibbiena
(Arezzo);
dipinto su tela raffigurante Transito di S. Giuseppe, sec. XVIII, di Pietro
Marchesini, Basilica di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno (Arezzo);
dipinto su tela raffigurante Tributo della moneta di Angelo Fabbrini, sec.
XIX, Basilica di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno (Arezzo).
top
Samuele Viciani
Restauratore
nato a Firenze 8 aprile 1970
residente in S. Casciano Val di Pesa
(Firenze), via Pablo Picasso 13
cellulare 338-7674261
E-Mail: samu.vic@tiscali.it
oggetti sottoposti a restauro: affreschi e/o pitture murali
Ha frequentato il corso triennale dell'Istituto d'Arte di Firenze e il corso
biennale presso I'Accademia privata "Legio Maria" di via S. Gallo in Firenze,
conseguendo il diploma con specializzazione in "Restauro di dipinti e affreschi".
Esperienze lavorative:
dal 1989 al 1993 come socio della societa S.A.F. e dal 1996 come ditta individuale,
ha lavorato alla manutenzione straordinaria di Palazzo Vecchio a Firenze e delle
oblate delle Belle Arti.
Dal 1996, avendo acquisito esperienza nelle diverse tecniche decorative, lavora
soprattutto nel campo della decorazione:
1996
Cecina, ristorante "Zodiaco" e bar gelateria "Italia", decorazioni, invecchiamenti e stucchi lucidi;
1996-1997, cappella di Monte Scudato, decorazioni e invecchiamenti a calce;
1996-1998, chiesa di Guardistallo, decorazioni e invecchiamenti a calce;
1996-1999, varie proprieta Ruffo di Calabria, restauro ville del '600 e '700
e di una torre del '500 usando tecniche antiche;
1997-1998
chiesa di Campiglia Marittima, restauro delle decorazioni e invecchiamenti;
1998-1999
Poggio a Caiano, locali della gelateria "Catania", decorazioni;
1999
Terranuova Bracciolini, decorazioni sulla facciata della casa di "Poggio Bracciolini";
Seggiano, restauro della chiesa di S. Rocco;
restauro della scultura lignea Madonna del Cestello;
Firenze, pasticceria Cosi, decorazione;
villetta privata, lisciature ed affresco con finti ritrovamenti e decorazioni, Cecina (LI);
trompe - l'oeil "finestra con lago" (4.60 x 3.20), vila privata S.Casciano v.p. (FI);
restauro tre soffitti affrescati, sec. XVII, palazzo privato, Firenze;
restauro due soffitti e decorazioni, sec. XVI, palazzo Pucci, Firenze;
restauro e decorazione della cappella commemorativa di Pietro Gori, Rosignano (LI);
2000
trompe - l'oeil "Giardino settecentesco" (16.00 x 3.40 e 4.60 x 3.80), villa privata, Firenze;
2000-2003, in colla borazione con Zeta color s.r.l. di Firenze sono stati eseguiti vari corsi di decorazione e restauro per operatori del settore e per privati con corsi personalizzati e di gruppo, partendo da un minimo di 20 ore per le decorazioni più semplici, per arrivare a 180 ore per le specializzazioni. Argomenti trattati: tecnologia del colore e filetti, finte cornici modanate, finto marmo, finto legno, finte pietre, Trompe - l'oeil, decorazioni in "Stile", fregi e greche in finto rilievo, laccature eseguite in tecnica antica, restauro affreschi, restauro mobili laccati, restauro dipinti;
decorazione facciata con portali in finti rilievi a finta pietra e legno, villetta privata, Pistoia;
decorazione di finte finestre, riquadrature e invecchiamenti a calce, villa "I Cedri", Firenze;
Chiesa di Pomaia, decorazioni e invecchiamenti a calce, sec. XIX, Pomaia (PI);
tompre - l'oeil "Lucernario con colomba" e "finestra caraibica" (4.00 x 2.60), casa privata, Firenze;
restauro dell'intonaco Quattrocentesco esterno, restauro decorazioni ad affresco della torre, villa privata, Arezzo;
finte finestre e persiane con gronde e cordoli in finto legno, villa privata, Firenze;
restauro di quattro porte laccate e decorate sec. XVIII, coll. privata, Arezzo;
2000-2001, Chiesa di Casaglia, intonaci naturali esterni, invecchiamenti a calce, Casaglia Volterra;
2000-2001, realizzazione di pareti, pavimenti, due piani cottura e due vasche da bagno, con intonaci naturali, decorazioni e laccatura mobili, villa privata, Cecina (LI);
realizzazione di due soffitti decorati in stile '600 (6.40 x 7.80), palazzo privato, Firenze;
restauro tre porte laccate e dipinte sec XVII, collezione privata, Arezzo;
trompe - l'oeil "Giardino con gattini" (4.50 x 3.00), casa privata, Siena;
realizzazione soffitto decorato in stile '500 (5.40 x 6.20), palazzo privato, Siena;
2001
realizzazione intonaci interni e esterni ad affresco con decorazioni e invecchiamenti, villa privata, Cecina (LI);
restauro soffitti dipinti in stile trecentesco e decorazioni in stile alle pareti, "Villa Licia" Firenze;
lisciatura a calce e finte colonne facciate, villa privata, Arezzo;
2001-2003, realizzazione intonaci naturali interni ed esterni, con finti ritrovamenti ad affresco, decorazioni, laccature e invecchiamenti, villa privata, Prato;
2001-2002, realizzazione intonaci naturali interni per pareti e pavimenti, piani cottura, decorazioni, laccatura mobili, Borgo antico di Spicciano Tavarnelle (FI);
restauro della serie di affreschi sec. XVII, Banca Toscana Firenze;
restauro di sei porte laccate e dipinte sec. XVIII, collezione privata, Città di Castello Perugina;
restauro affreschi sec. XIX, Palazzo della Misericordia, Firenze;
2002
restauro sette soffitti dipinti sec. XVIII, decorazioni pareti in stile, palazzo privato, Firenze;
consulenza e direzione restauro intonaci antichi, palazzo pubblico, Havana - Cuba;
realizzazione di finti ritrovamenti ad affresco, con decorazioni "pompeiane", villa privata, Prato;
restauro soffitti e decorazioni sec. XVII, palazzo privato, Firenze;
2003
decorazioni in stile, restauro camini, trompe - l'oeil, villa privata, Prato;
serie di mobili laccati e dipinti in tecnica antica, villa privata, Prato;
decorazioni in stile, finti ritrovamenti ad affresco, invecchiature, Borgo medievale appartenente alla Famiglia degli'Albizi, Borgo di Monte Fienali, Siena / Arezzo.
COLLABORAZIONE CON LO STUDIO SlNOPIA DI FIRENZE
due cuspidi Dio benedicente e Cristo nel sepolcro, tempere su tavola di Giovanni
del Biondo, sec. XIV, Basilica di S. Maria delle Grazie, S. Giovanni Valdarno
(Arezzo);
due dipinti su tela del XIX sec. raffiguranti Madonna con Bambino e il Miracolo
dei tre fanciulli chiesa della Misericordia, Terranuova Bracciolini;
scultura lignea Madonna del sorriso, sec. XIV, chiesa di S. Frediano in Cestello,
Firenze; dipinto su tavola raffigurante Madonna con Bambino, sec. XVII, Basilica
di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno (Arezzo);
pala d'altare, olio su tela raffigurante Assunzione di Maria, sec. XVIII,
chiesa della Misericordia, Terranuova Bracciolini (Arezzo);
gruppo scultoreo-ligneo raffigurante Famiglia di Maria, sec. XV, Monaco di
Baviera (Germania);
tela raffigurante S. Giuseppe e il Bambino Gesł di Giovanni Mannozzi detto
Giovanni da S. Giovanni, Basilica di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno
(Arezzo);
porta lignea intagliata e policroma, arte marchigiana, sec. XVIII, Bibbiena
(Arezzo);
dipinto su tela raffigurante Transito di S. Giuseppe, sec. XVIII, di Pietro
Marchesini, Basilica di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno (Arezzo);
dipinto su tela raffigurante Tributo della moneta di Angelo Fabbrini, sec.
XIX, Basilica di Maria SS. delle Grazie, S. Giovanni Valdarno (Arezzo).